Le otturazioni dentali in amalgama sono state utilizzate per decenni, ma oggi, con una maggiore consapevolezza sui rischi associati al mercurio, molti pazienti a Roma scelgono di sostituire queste vecchie otturazioni con materiali più moderni e sicuri. L’amalgama dentale, sebbene efficace e resistente, contiene mercurio, una sostanza nota per essere tossica per l’organismo umano. Di conseguenza, molti paesi hanno vietato l’uso dell’amalgama dentale e molte persone, anche in Italia, stanno optando per la sostituzione delle otturazioni in amalgama con otturazioni estetiche in resina composita.
Cos’è l’Amalgama Dentale?
L’amalgama dentale è un materiale composto da una lega di metalli, tra cui mercurio, argento, stagno, rame e zinco. Il mercurio rappresenta circa il 50% della composizione totale, rendendolo l’elemento principale della miscela. Il mercurio è utilizzato per legare insieme gli altri metalli e creare un materiale resistente e durevole, capace di sopportare la forza della masticazione. Tuttavia, il mercurio è anche noto per essere tossico per l’organismo umano, ed è proprio questa caratteristica che ha portato molti paesi europei, come la Svezia, la Danimarca e la Norvegia, a vietarne l’uso in odontoiatria.
Vantaggi e Svantaggi dell’Amalgama Dentale
Nonostante i rischi associati al mercurio, l’amalgama dentale è stata la scelta primaria per le otturazioni per molti anni, principalmente per i seguenti motivi:
- Durabilità: Le otturazioni in amalgama sono estremamente resistenti e durano molti anni. Questo le rende particolarmente adatte per i molari, dove la forza masticatoria è più intensa.
- Costo contenuto: L’amalgama è relativamente economica rispetto ad altri materiali utilizzati per le otturazioni, come la resina composita o la ceramica.
- Facilità d’uso: L’amalgama è più facile da lavorare rispetto ai materiali compositi, e consente ai dentisti di effettuare otturazioni più rapidamente.
Tuttavia, ci sono anche diversi svantaggi legati all’uso dell’amalgama dentale:
- Tossicità del mercurio: Uno dei maggiori problemi dell’amalgama è la presenza di mercurio. Alla temperatura corporea di circa 37 gradi, una otturazione in amalgama di medie dimensioni rilascia circa 50 microgrammi di vapori di mercurio al giorno. Questi vapori possono essere inalati o ingeriti, esponendo l’organismo a una sostanza altamente tossica.
- Estetica poco gradevole: Le otturazioni in amalgama sono di colore grigio o nero, rendendole molto visibili, specialmente se si trovano nei denti anteriori. Al contrario, le moderne otturazioni in resina composita sono dello stesso colore del dente naturale e quindi risultano praticamente invisibili.
- Deterioramento e infiltrazione: Con il passare del tempo, le otturazioni in amalgama possono deteriorarsi, rompersi o essere infiltrate da nuove carie. In questi casi, la sostituzione è necessaria per prevenire ulteriori danni al dente.
Perché Sostituire le Otturazioni in Amalgama?
Ci sono diversi motivi per cui la sostituzione delle otturazioni in amalgama è consigliata, soprattutto per chi vive a Roma e desidera prendersi cura della propria salute orale. Tra le principali ragioni troviamo:
- Rischi per la salute: Come menzionato, l’amalgama contiene mercurio, una sostanza nota per essere tossica. Il mercurio può rilasciare vapori che vengono assorbiti dall’organismo, con potenziali conseguenze negative sulla salute. Tra le condizioni associate all’intossicazione da mercurio troviamo:
- Disturbi psichici: Ansia, depressione, irritabilità, problemi di memoria e difficoltà cognitive.
- Disturbi neurologici: Patologie come il morbo di Parkinson o la malattia di Alzheimer sono state associate all’intossicazione da mercurio.
- Disturbi fisici: Intolleranze, allergie, dolori muscolari e articolari, problemi digestivi e renali sono solo alcuni dei disturbi fisici che possono essere causati dal mercurio.
- Estetica migliorata: Le otturazioni moderne in resina composita offrono un miglioramento estetico significativo rispetto all’amalgama. Essendo dello stesso colore del dente naturale, queste otturazioni sono praticamente invisibili, migliorando l’aspetto del sorriso.
- Durabilità e sicurezza: Le otturazioni in composito, se realizzate correttamente, sono durature e sicure. Sono anche meno invasive rispetto all’amalgama, poiché richiedono la rimozione di meno tessuto dentale durante la procedura.
- Prevenzione del deterioramento: Con il tempo, le otturazioni in amalgama possono rompersi o essere infiltrate da carie. Sostituire queste otturazioni prima che si verifichino ulteriori danni può prevenire la necessità di trattamenti più invasivi in futuro, come devitalizzazioni o estrazioni.
Quando è Necessaria la Sostituzione?
La sostituzione delle otturazioni in amalgama è necessaria in diversi casi, tra cui:
- Otturazioni rotte o deteriorate: Se una otturazione in amalgama è visibilmente danneggiata o rotta, è essenziale sostituirla per evitare ulteriori danni al dente.
- Carie infiltrata: Se la carie si è sviluppata sotto o attorno all’amalgama, la sostituzione è necessaria per rimuovere la carie e prevenire complicazioni future.
- Insorgenza di patologie locali: In alcuni casi, la presenza di otturazioni in amalgama può essere associata a problemi locali, come infiammazioni o infezioni.
- Allergie o intolleranze: Se un paziente è allergico o intollerante all’amalgama o a uno dei suoi componenti, la sostituzione è altamente raccomandata.
- Preoccupazioni estetiche: Molti pazienti scelgono di sostituire le otturazioni in amalgama per motivi puramente estetici, migliorando così l’aspetto del loro sorriso.
La Procedura di Sostituzione delle Otturazioni in Amalgama
La sostituzione delle otturazioni in amalgama è un processo delicato che deve essere eseguito con estrema attenzione per evitare l’esposizione ai vapori di mercurio. Ecco una panoramica delle fasi principali della procedura:
- Visita preliminare e valutazione: Prima di procedere con la sostituzione, il dentista effettua una visita accurata per valutare lo stato dell’otturazione e del dente circostante. In alcuni casi, possono essere necessarie radiografie per esaminare la situazione interna e verificare l’eventuale presenza di carie.
- Preparazione e protezione: Durante la rimozione dell’amalgama, è fondamentale proteggere il paziente e il dentista dai vapori di mercurio. A tal fine, vengono utilizzati diversi dispositivi di protezione, tra cui:
- Diga di gomma: La diga di gomma viene utilizzata per isolare il dente da trattare dal resto della bocca. Questo dispositivo impedisce che le particelle di mercurio vengano inalate o ingerite.
- Aspiratori ad alta portata: Durante la rimozione dell’amalgama, vengono utilizzati aspiratori potenti per catturare i vapori e le particelle di mercurio, riducendo al minimo l’esposizione.
- Rimozione dell’amalgama: Una volta che il dente è stato isolato, il dentista procede con la rimozione dell’otturazione in amalgama. Questo viene fatto con l’uso di strumenti specifici che frammentano l’amalgama in piccoli pezzi, evitando di produrre eccessive polveri o vapori.
- Sostituzione con otturazione estetica: Dopo aver rimosso l’amalgama, il dente viene pulito e preparato per l’otturazione con resina composita. Questo materiale viene scelto in base al colore naturale del dente, utilizzando la scala dei colori VITA classic, che permette di selezionare la tonalità più adatta.
- Polimerizzazione: Il materiale composito viene applicato in strati sottili e indurito con l’uso di una lampada fotopolimerizzante a luce blu, che solidifica il materiale e lo rende resistente.
- Controllo finale: Una volta completata l’otturazione, il dentista verifica che il morso sia corretto e che non ci siano eccessi di materiale. In caso di necessità, possono essere apportati piccoli aggiustamenti per garantire il comfort del paziente.
Quanto Dura una Otturazione in Resina Composita?
Le otturazioni in resina composita sono molto resistenti e, se realizzate correttamente, possono durare diversi anni. In genere, una otturazione in composito ben eseguita può durare tra i 7 e i 10 anni, a seconda della posizione nel dente e della cura del paziente.
È importante notare che, rispetto all’amalgama, la resina composita è un materiale leggermente meno resistente alla masticazione. Tuttavia, questo non rappresenta un problema significativo se il paziente segue una corretta igiene orale e si sottopone a regolari controlli dal dentista. Inoltre, essendo un materiale più flessibile e meno duro del dente naturale, la resina composita contribuisce a prevenire eventuali fratture o lesioni del dente.
Otturazioni in Amalgama e Dolore: Cosa Fare?
Se hai una otturazione in amalgama e senti dolore o fastidio nel dente trattato, potrebbe essere un segnale di un problema sottostante. Il dolore potrebbe essere causato da una nuova carie che si è formata sotto o attorno all’amalgama, o da un’infiammazione del tessuto dentale. In questi casi, è fondamentale rivolgersi immediatamente al dentista per una valutazione.
Durante la visita, il dentista eseguirà una serie di esami, tra cui radiografie, per determinare la causa del dolore e stabilire il trattamento più appropriato. In molti casi, la sostituzione dell’otturazione in amalgama con una otturazione in composito risolve il problema e allevia il dolore.
Quanto Costa la Sostituzione delle Otturazioni in Amalgama a Roma?
Il costo della sostituzione delle otturazioni in amalgama a Roma può variare a seconda di diversi fattori, tra cui il numero di otturazioni da sostituire, la complessità del caso e il materiale scelto per la nuova otturazione. In generale, il costo per la sostituzione di una otturazione in amalgama con una otturazione in resina composita può aggirarsi intorno ai 150€ per dente. Tuttavia, molti studi dentistici a Roma offrono piani di pagamento rateizzati per rendere il trattamento più accessibile.
Alcuni studi dentistici permettono di rateizzare il pagamento in 24 mesi a tasso zero (TAN 0%, TAEG 0%), per un importo massimo di 9.000€. Questo significa che i pazienti possono pagare comodamente il trattamento in piccole rate mensili, utilizzando la propria tessera Bancomat o Postamat, senza la necessità di una busta paga.<
La sostituzione delle otturazioni in amalgama è una scelta sempre più popolare tra i pazienti a Roma che desiderano migliorare la propria salute orale e l’aspetto del sorriso. Le otturazioni in amalgama, contenenti mercurio, rappresentano un potenziale rischio per la salute e possono avere un impatto negativo sull’estetica del sorriso. Sostituire queste otturazioni con materiali moderni come la resina composita offre numerosi vantaggi, tra cui una maggiore sicurezza, un aspetto estetico migliore e una maggiore protezione per il dente trattato.
Se sei interessato a sostituire le tue otturazioni in amalgama, contatta il nostro studio dentistico specializzato a Roma per una consulenza.