Il mal di denti è uno dei dolori più fastidiosi che possiamo sperimentare e spesso arriva nei momenti meno opportuni. L’antidolorifico può essere una soluzione temporanea per alleviare il dolore, ma è sempre importante ricordare che il dolore ai denti non è casuale e richiede cure mediche. In questo articolo, vedremo quali sono gli antidolorifici più comuni per il mal di denti e come usarli correttamente.
Quando Prendere un Antidolorifico per i Denti?
Non appena si avverte un dolore ai denti, è essenziale prenotare una visita dal dentista. Tuttavia, se l’appuntamento non può avvenire immediatamente, l’antidolorifico può aiutare a gestire il dolore fino a quando non si riesce a ottenere un trattamento.
Le Categorie di Antidolorifici per il Mal di Denti
Esistono diverse categorie di antidolorifici, ma le più utilizzate per il mal di denti sono:
- FANS (Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei): Questi farmaci bloccano la produzione delle prostaglandine, che causano dolore e infiammazione.
- Paracetamolo: Utilizzato come analgesico, è indicato in caso di dolori di moderata intensità.
- Acido Acetilsalicilico: Meglio conosciuto come Aspirina, è un altro comune antidolorifico.
- Ketoprofene: Un FANS molto efficace per il mal di denti, disponibile anche senza prescrizione.
Come Scegliere l’Antidolorifico Giusto
La reazione di ciascuno agli antidolorifici è soggettiva, quindi è sempre consigliabile scegliere un farmaco che si è già utilizzato e che si è dimostrato efficace. Ecco una tabella che mostra alcuni dei principi attivi più comuni e i relativi nomi commerciali.
Tabella 1: Principi Attivi e Nomi Commerciali
Principio Attivo | Nome Commerciale | Dosaggi Disponibili |
---|---|---|
Ibuprofene | Moment, Nurofen, Brufen | 200 mg, 400 mg, 600 mg |
Paracetamolo | Tachipirina, Zerinol, Buscopan | 500 mg, 1000 mg |
Acido Acetilsalicilico | Aspirina, Vivin C, Ascriptin | 330 mg, 400 mg, 500 mg |
Ketoprofene | Oki, Orudis, Enantyum | 30 mg, 60 mg, 80 mg, 160 mg |
Come Assumere Correttamente gli Antidolorifici
Quando si prende un antidolorifico per il mal di denti, è importante seguire le istruzioni riportate sul foglietto illustrativo. Alcuni consigli utili:
- Assumere con acqua: Tutti i farmaci devono essere presi con almeno un bicchiere d’acqua.
- A stomaco pieno: Per evitare irritazioni allo stomaco, è preferibile assumere il farmaco dopo aver mangiato.
- Non mescolare farmaci diversi: Mescolare principi attivi diversi può essere pericoloso e causare gravi effetti collaterali.
Dosaggio Raccomandato
Il dosaggio varia a seconda che il paziente sia un adulto o un bambino. Di seguito una tabella con le dosi suggerite per adulti e bambini:
Tabella 2: Dosaggio per Adulti
Principio Attivo | Per Dose | Per Giorno (max) | Avvertenze |
---|---|---|---|
Ibuprofene | 200 mg / 400 mg | 1200 mg | Prudenza in caso di ulcera e patologie intestinali |
Paracetamolo | 500 mg / 1000 mg | 3000 mg | Evitare in presenza di alterazioni epatiche |
Acido Acetilsalicilico | 250 mg / 1000 mg | 3000 mg | Prudenza in caso di ulcera e patologie intestinali |
Ketoprofene | 160 mg / 320 mg | 320 mg | Non usare oltre 5 giorni senza parere medico |
Tabella 3: Dosaggio per Bambini
Principio Attivo | Per Dose (per kg) | Per Giorno (max) | Avvertenze |
---|---|---|---|
Ibuprofene | 7-10 mg per Kg | 100 mg per Kg | Consultare sempre il pediatra |
Paracetamolo | 10-15 mg per Kg | 100 mg per Kg | Evitare in presenza di alterazioni epatiche |
Acido Acetilsalicilico | — | 90 mg per Kg | Controindicato sotto i 16 anni |
Ketoprofene | 20 mg per Kg | 60 mg | Non usare oltre 3 giorni senza parere medico |
Antidolorifici Senza Ricetta Medica
Alcuni antidolorifici come i FANS possono essere acquistati senza ricetta. Tuttavia, farmaci più forti come gli oppioidi richiedono sempre la prescrizione del medico. In casi di estrema necessità, il farmacista può fornirli senza ricetta, ma solo in circostanze di urgenza.
Efficacia degli Antidolorifici
Ogni persona reagisce in modo diverso agli antidolorifici, e lo stesso farmaco può non avere lo stesso effetto su tutti. Se un farmaco non allevia il dolore, potrebbe non essere adatto al proprio organismo e si consiglia di consultare un medico per trovare un’alternativa.
Antidolorifici da Evitare
Alcuni antidolorifici, come l’Aulin, sono stati ritirati o limitati in molti paesi a causa dei loro effetti collaterali potenzialmente gravi. Prima di assumere qualsiasi farmaco, è importante consultare il proprio medico di fiducia.
Antidolorifico per Denti Durante la Gravidanza
Le donne in gravidanza devono prestare particolare attenzione prima di assumere antidolorifici. Molti farmaci possono danneggiare il feto, pertanto è fondamentale consultare un medico prima di assumere qualsiasi medicinale.
Rimedi Naturali per il Mal di Denti
Per chi preferisce rimedi naturali, l’olio di chiodi di garofano è noto per le sue proprietà analgesiche e antinfiammatorie. Applicare qualche goccia sulla zona interessata può aiutare a ridurre il dolore temporaneamente.