Quando un dente ha subito un danno significativo a causa di una carie o di un trauma, un’otturazione tradizionale potrebbe non essere sufficiente a ripristinare la sua funzionalità e integrità. In questi casi, un intarsio dentale rappresenta una soluzione eccellente per ricostruire il dente in modo duraturo e sicuro. Se stai cercando un trattamento di intarsi dentali a Roma, questo articolo ti guiderà attraverso tutto ciò che devi sapere.

Cosa sono gli Intarsi Dentali?

Gli intarsi dentali sono restauri indiretti realizzati in laboratorio su misura per adattarsi perfettamente alla cavità del dente danneggiato. A differenza delle otturazioni, che vengono eseguite direttamente nella bocca del paziente, gli intarsi vengono realizzati fuori dalla bocca e poi applicati dal dentista. Questo tipo di restauro è particolarmente utile quando il dente ha perso una quantità significativa di tessuto a causa di una carie, ma non tanto da richiedere una corona dentale.

Gli intarsi dentali vengono spesso utilizzati per i denti posteriori, poiché queste aree sono soggette a maggiori forze masticatorie e la superficie da trattare è più estesa.

Tipologie di Intarsi Dentali

Esistono tre principali tipologie di intarsi dentali, ognuna delle quali si differenzia per l’estensione del restauro:

  1. Inlay: Questo tipo di intarsio si applica nella parte centrale del dente, tra le cuspidi. È ideale per i danni localizzati nella parte interna del dente, dove è stata rimossa una carie o si è verificata una frattura.
  2. Onlay: A differenza dell’inlay, l’onlay si estende non solo alla parte centrale del dente, ma anche alle cuspidi, riparando una porzione più grande della superficie masticatoria.
  3. Overlay (o corona parziale): In questo caso, l’intarsio copre l’intera superficie masticatoria del dente, risultando simile a una corona parziale. Viene utilizzato quando il danno è significativo, ma non tale da richiedere una corona completa.

Materiali Utilizzati per gli Intarsi Dentali

Gli intarsi dentali possono essere realizzati con diversi materiali, ciascuno dei quali offre vantaggi specifici. I materiali più comuni includono:

  1. Resine composite: Polimerizzate ad altissima temperatura (circa 900°C), le resine composite sono resistenti e offrono un buon compromesso tra estetica e funzionalità. Sono adatte per restauri di medie dimensioni.
  2. Ceramica dentale: La ceramica è un materiale estremamente resistente all’abrasione e offre eccellenti risultati estetici. Gli intarsi in ceramica si integrano perfettamente con il colore naturale dei denti e garantiscono una lunga durata nel tempo.

In passato, si utilizzavano anche metalli per la realizzazione di intarsi, ma oggi questo materiale è stato abbandonato per questioni di sicurezza e preferenze estetiche.

Come Viene Realizzato un Intarsio Dentale?

La procedura per ottenere un intarsio dentale richiede generalmente due sedute dal dentista. Ecco i passaggi principali:

Prima Seduta:

  1. Esame del dente: Il dentista esamina il dente danneggiato, spesso utilizzando radiografie per valutare la profondità del danno e la presenza di eventuali carie.
  2. Preparazione del dente: Viene eliminata la carie o il tessuto danneggiato utilizzando strumenti specifici. Il dente viene quindi pulito e preparato per ricevere l’intarsio.
  3. Impronta dentale: Dopo aver preparato il dente, il dentista prende un’impronta che verrà inviata al laboratorio odontotecnico. L’intarsio sarà realizzato su misura per adattarsi perfettamente alla cavità del dente.
  4. Otturazione provvisoria: Durante il periodo di attesa tra la prima e la seconda seduta, il dentista applica una otturazione provvisoria per proteggere il dente.

Seconda Seduta:

  1. Applicazione dell’intarsio: Nella seconda seduta, l’intarsio dentale realizzato in laboratorio viene cementato in modo permanente nel dente. Per garantire un’adesione perfetta, si utilizza una diga di gomma che isola il dente dalla cavità orale.
  2. Cementazione e rifinitura: L’intarsio viene fissato con adesivi specifici e modellato per adattarsi perfettamente al resto della dentatura. Infine, il dentista verifica la chiusura delle arcate dentali per assicurarsi che non ci siano sporgenze o irregolarità.

Cura e Manutenzione di un Intarsio Dentale

Una volta applicato, un intarsio dentale richiede una cura simile a quella di un dente naturale. È fondamentale mantenere una corretta igiene orale, inclusa la spazzolatura regolare e l’uso del filo interdentale. Durante le visite periodiche dal dentista, l’intarsio verrà controllato per verificare la presenza di eventuali infiltrazioni o usura.

Un intarsio ben mantenuto può durare oltre 10 anni, offrendo una soluzione a lungo termine per i denti danneggiati.

Vantaggi degli Intarsi Dentali

Ci sono diversi motivi per cui gli intarsi dentali a Roma sono una scelta eccellente per molti pazienti:

  1. Durata: Rispetto a una normale otturazione, gli intarsi dentali offrono una maggiore durata, specialmente se realizzati in ceramica.
  2. Estetica: Gli intarsi in ceramica o resina composita si fondono perfettamente con il colore naturale dei denti, garantendo un risultato estetico eccellente.
  3. Resistenza: Gli intarsi sono particolarmente indicati per i denti posteriori, dove le forze masticatorie sono più forti, poiché offrono una resistenza superiore all’usura rispetto alle otturazioni tradizionali.
  4. Preservazione del dente: Gli intarsi permettono di conservare una maggiore quantità di tessuto dentale sano rispetto alle corone, poiché coprono solo la parte danneggiata del dente.

Dolore e Intarsi Dentali

Uno degli aspetti più rassicuranti degli intarsi dentali è che il trattamento non provoca dolore, grazie all’utilizzo dell’anestesia locale. La fase di preparazione e cementazione dell’intarsio viene eseguita senza fastidi per il paziente. Tuttavia, è possibile che, nel tempo, un dente trattato con intarsio possa sviluppare nuove problematiche, come carie o infezioni. In questi casi, è necessario rivolgersi tempestivamente al dentista per una diagnosi accurata e un eventuale trattamento.

Intarsio Dentale, Otturazione o Corona?

Scegliere tra un intarsio dentale, una otturazione o una corona dentale dipende dalla quantità di tessuto dentale danneggiato. Un intarsio è la scelta ideale quando il danno è troppo esteso per una semplice otturazione, ma non così grave da richiedere una corona completa. Se il dente ha subito una perdita significativa di materiale, una corona dentale potrebbe essere l’opzione più adatta.

Costo degli Intarsi Dentali a Roma

Il costo di un intarsio dentale a Roma può variare a seconda del materiale scelto e della complessità del trattamento. In generale, il prezzo di un intarsio è superiore a quello di una semplice otturazione, ma inferiore rispetto a una corona dentale completa.

Offriamo la possibilità di rateizzare il pagamento in 24 mesi a tasso zero (TAN 0%, TAEG 0%) per importi fino a 9.000€ per facilitare l’accesso ai trattamenti. Questo rende gli intarsi dentali una scelta conveniente e a lungo termine per chi desidera preservare i propri denti.

Gli intarsi dentali rappresentano una soluzione eccellente per chi desidera riparare i denti danneggiati in modo duraturo e estetico. Se hai subito una carie o un trauma dentale che ha compromesso l’integrità di un dente, contattaci per una consulenza. Gli intarsi dentali non solo offrono una lunga durata e resistenza, ma permettono anche di mantenere un sorriso naturale e sano.

Per maggiori informazioni, contatta il nostro studio odontoiatrico a Roma e scopri quale trattamento è più adatto alle tue esigenze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Invia un messaggio
Ciao 👋
Come possiamo aiutarti?